UN CUCCHIAIO DI SCOZIA | Il Clootie Dumpling di Dunkeld
- giuseppe de biasio
- 4 giu
- Tempo di lettura: 3 min

Passeggiando per le vie acciottolate di Dunkeld, con il profumo dei pini e il rumore quieto del Tay sullo sfondo, c'è un piccolo caffè che racchiude un pezzo autentico di Scozia: The Clootie Dumpling. Il nome stesso è già una promessa di casa, di famiglia, di tradizione.
Entrando, l’aroma speziato di frutta secca e cannella ti avvolge subito, e se sei fortunato, potresti trovare al bancone Mike Cairney, 58 anni, co-proprietario insieme alla moglie Jacinta. Hanno aperto il locale solo all'inizio del 2020, ma la loro passione per Dunkeld risale a qualche anno prima: "Abbiamo sempre amato questo posto. Anche prima di trasferirci qui, era una tappa fissa", mi racconta Mike con un sorriso che tradisce la soddisfazione di chi ha trovato finalmente il suo posto nel mondo.
Il clootie dumpling che servono non è una semplice ricetta da menù: è un'eredità familiare, tramandata dalla madre di Mike. "Da bambini, ricevevamo sempre un clootie dumpling per il compleanno. Mia madre lo preparava e dentro ci metteva una monetina d'argento, una silver sixpence. Se era il tuo compleanno, ne trovavi una sicuro!" racconta ridendo. "Alcuni clienti oggi si lamentano: 'Non c'è nessuna moneta dentro!'… Ma i tempi cambiano."

E in effetti, questo dolce, caldo, aromatico, servito con un cucchiaio abbondante di panna montata, ha il sapore del tempo lento, della cucina fatta con cura. È più di un dessert: è un rito, un ricordo.
Anche le pareti del locale raccontano una storia. Prima di diventare una caffetteria, questo era il negozio di musica di Dougie MacLean, celebre cantautore scozzese noto in tutto il mondo per la sua "Caledonia". Il legno caldo e le vetrine affacciate sulla via principale conservano ancora qualcosa dell’anima musicale del luogo, ora intrecciata con il profumo dei dolci tradizionali.
The Clootie Dumpling non è solo un caffè: è una piccola storia scozzese da assaporare con calma, magari mentre fuori piove, e dentro una teiera fumante accanto a una fetta di infanzia, spezie e memoria.

LA RICETTA DEL CLOOTIE DUMPLING
Il Clootie Dumpling è un tradizionale dolce scozzese, particolarmente amato durante le festività, i compleanni e le occasioni speciali. Prende il nome dal "cloot" (in scozzese, un panno), in cui viene avvolto prima di essere bollito.
Ecco la ricetta tradizionale del Clootie Dumpling, compare nei libri scozzesi del Settecento, ma le sue radici potrebbero essere ancora più antiche!
🥣 Ingredienti
250 g di farina autolievitante (o farina 00 + 1 bustina di lievito)
125 g di pangrattato (meglio se fatto in casa)
125 g di zucchero di canna
1 cucchiaio di farina d’avena (opzionale ma tradizionale)
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1 cucchiaino di noce moscata
1 pizzico di sale
150 g di uvetta sultanina
150 g di ribes essiccato (o altra frutta secca)
1 mela grattugiata (facoltativa ma aggiunge umidità)
100 g di strutto o burro (ammorbidito)
1 uovo
150-200 ml di latte (quanto basta per amalgamare)
1 cucchiaio di melassa o golden syrup
🧵 Utensili speciali
Un "cloot", cioè un panno da cucina di cotone (senza stampe chimiche) o lino, pulito e bollito
Spago da cucina
Una grande pentola per bollitura
👨🍳 Preparazione
Prepara il cloot Fai bollire il panno in acqua pulita per sterilizzarlo. Strizzalo bene e infarinane l'interno abbondantemente (serve per non far attaccare l’impasto). Scuoti via l’eccesso di farina.
Mescola gli ingredienti secchi In una ciotola capiente, unisci farina, pangrattato, zucchero, spezie, sale, frutta secca e mela grattugiata.
Aggiungi gli ingredienti umidiIncorpora il burro o strutto ammorbidito, l’uovo, la melassa e infine il latte, poco alla volta, fino a ottenere un impasto spesso ma lavorabile (non liquido!).
Forma il dumpling Versa l’impasto al centro del cloot infarinato. Raccogli i bordi del panno e chiudilo legandolo con spago, lasciando spazio per l’espansione (come un sacchetto, non troppo stretto).
Cuoci a bollore Immergi il dumpling in una pentola capiente con acqua bollente (l’acqua deve coprirlo fino a 3/4). Appoggia un piatto o una ciotola sul fondo per evitare che tocchi il fondo della pentola. Copri e fai bollire per circa 3-4 ore.
Asciugatura finale (facoltativa ma consigliata) Quando è cotto, rimuovi delicatamente il cloot (potrebbe attaccarsi un po’), metti il dumpling su una teglia e fallo asciugare in forno caldo a 160°C per 10-15 minuti, così si forma la crosticina dorata tipica.
🍽 Come si serve
A fette, spesso caldo, con crema, panna montata, burro o custard.
Si conserva bene anche per alcuni giorni e si può friggere in padella a fette per colazione!
Comments